Creatività umana e intelligenza artificiale: confini e nuove prospettive
Rhythm Blues AI - A podcast by Andrea Viliotti, digital innovation consultant (augmented edition)

La puntata esplora il dibattito sulla creatività umana nell'epoca dell'intelligenza artificiale, focalizzandosi sulle inquietudini legate alla capacità delle IA generative di emulare opere artistiche e intellettuali. Il tema viene inserito in un contesto storico più ampio, che riguarda la decostruzione del concetto di "autore" e del genio individuale, facendo riferimento a figure come Barthes, Bourdieu e Dawkins. La riflessione si conclude sottolineando che la vera sfida non consiste nel confronto tra esseri umani e macchine, ma nella valorizzazione del potenziale creativo umano e nella sua integrazione con le tecnologie AI, promuovendo una prospettiva di collaborazione anziché di antagonismo.