Dott.ssa Ferrari: «La febbre nei bambini non deve spaventare»

Le Interviste di Radio Number One - A podcast by Radio Number One

Categories:

Nella mattinata di martedì 7 febbraio, ai microfoni del Buena Onda con Laura Basile, è stata ospite la dottoressa Erminia Maria Ferrari, medico di famiglia, che ha parlato delle problematiche legate all'influenza e alla febbre, soprattutto nei bambini. Secondo la dottoressa «ogni forma virale ha la sua intensità e il suo sviluppo, e quest'anno stiamo assistendo a forme particolarmente aggressive che hanno colpito l'apparato gastrointestinale e le prime vie aeree». Le possibili cause sono un deficit immunitario dovuto alle scelte terapeutiche e una profilassi aggressiva degli ultimi anni, tra cui l'uso della mascherina, che «coprendo naso e bocca altera la flora batterica sia nasale che della bocca e rende il primo filtro meno efficace» e l'abuso dei gastroprotettori, che «alterano il pH dello stomaco diminuendo la produzione di acido cloridrico, cosa che nel tempo può provocare forme di gastrite atrofica».LA FEBBRE È UN SEGNO POSITIVO - La dottoressa afferma che «la febbre è un meccanismo naturale che non deve spaventare, è il segno che il nostro corpo sta reagendo positivamente a un attacco, producendo sostanze che innalzano la nostra temperatura per combattere l'infezione», specificando che «le forme acute hanno un significato positivo e si risolvono in breve tempo, mentre quelle più tiepide indicano un processo meno efficace che potrebbe portare a una cronicizzazione». L'unica accortezza riguarda i bambini più piccoli, in cui la febbre può generare convulsioni, avendo questi un apparato neurologico delicato, dunque in tal caso bisogna prestare attenzione a non far elevare troppo la febbre.

Visit the podcast's native language site