Rollini (C'è chimica in casa): «Sfatiamo qualche mito sui rimedi casalinghi»
Le Interviste di Radio Number One - A podcast by Radio Number One

Categories:
Insieme alle Donne al Volante, Lilli e Katia, il divulgatore scientifico Ruggero Rollini parla di alcune nozioni contenute nel suo libro C'è chimica in casa. Molte persone hanno quella che si chiama chemofobia, ovvero la paura di vivere in un mondo fatto di sostanze chimiche sintetiche. «Questa è una paura un po' insensata, siccome tutto ciò che ci circonda di artificiale è composto da sostanze sintetiche. Pensate ad un frigorifero, tutto è sintetico: dalla struttura ai liquidi di raffreddamento».I RIMEDI CASALINGHI – Nel volume il divulgatore prova a sfatare qualche mito sui rimedi casalinghi che spesso usiamo. Ad esempio, l'aceto come anticalcare funziona e non è eccessivamente inquinante. «Se il calcare non va via, inutile buttare quintali di aceto, prendiamo un prodotto fatto apposta. Con una spruzzata è efficacie e inquina di meno rispetto a litri di aceto». Anche il bicarbonato per digerire è un mito da sfatare. «Il bicarbonato con acqua non fa digerire. Combatte l'acidità di stomaco, ci fa stare meglio se abbiamo mangiato tanto e non ci dà fastidio, ma il processo della digestione non cambia».Per saperne di più, riascolta l'intervista!