Espressioni in italiano con LUNA e SOLE (alcune esistono anche in altre lingue)

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme! - A podcast by Graziana Filomeno - italiano online

Categories:

Il sole e la luna sono parti importanti delle nostre giornate, che determinano quando stiamo svegli e quando dormiamo, ma secondo varie leggende influenzano anche il nostro umore. Perciò sono molto spesso presenti nelle conversazioni quotidiane, in espressioni usate frequentemente dagli italiani. Oggi ve ne mostreremo alcune in contesto e vi spiegheremo il significato delle più comuni. 13 modi di dire con sole e luna Avere la luna storta/Svegliarsi con la luna storta *sbuffa* Ehi, ehi, stai calma! Che succede? Ti sei svegliata con la luna storta? Uno si sveglia anche di buonumore la mattina eh… Ma poi la gente ti fa irritare! Vuoi sapere l’ultima? Io ho sudato sette camicie per finire il progetto che il capo ci aveva assegnato! E il mio collega cosa fa? Si fa bello del sole di luglio! Va dal capo e gli mostra il progetto, e dice cose come “io le ho dato le idee di base”, “io l’ho aiutata a scegliere i campioni”… Ma scherziamo? Ho fatto tutto da sola! Ma ora il capo vuole entrambi a gestire il progetto! Mi dispiace! Significa “essere di cattivo umore/svegliarsi di cattivo umore”; si utilizza per indicare che qualcuno ha un atteggiamento nervoso, irascibile, indisposto. Questa espressione ha probabilmente origini antiche: secondo antiche credenze, infatti, le fasi lunari potevano influenzare il comportamento e l’umore delle persone; si pensava addirittura che la luna calante potesse far impazzire la gente. Farsi belli del sole di luglio Significa “vantarsi di successi o di opere altrui”. Insomma, quasi come se ci si volesse attribuire il merito del calore del sole in una bella giornata estiva di luglio. Niente di nuovo sotto il sole Sai che Luisa si sposerà sabato prossimo? Mah… Niente di nuovo sotto il sole… Sarà il suo quinto matrimonio forse? Sesto, penso. Questa volta andrà in luna di miele a Cuba. *alza gli occhi al cielo* Significa “nessuna novità”. Con questa espressione si vuole ricordare che al mondo (quindi “sotto il sole”), in realtà, non c'è mai niente di nuovo. Si usa per parlare di avvenimenti scontati o già previsti, situazioni che si ripetono ancora e ancora. Luna di miele È un altro modo per indicare il viaggio di nozze, cioè il viaggio che la coppia di neosposi fa dopo il matrimonio. Ma perché viene chiamata così? Nell’antichità, il miele era considerato come un alimento di buon auspicio. Ad esempio, i Babilonesi regalavano agli sposi una bevanda a base di miele; mentre durante il Medioevo allo sposo veniva regalato un barattolo di miele in simbolo di fertilità e prosperità. Sbarcare il lunario Paolo ha perso la sua azienda! Ha dovuto dichiarare bancarotta, non riusciva più a ripagare il prestito… Adesso ho sentito che riesce a stento a sbarcare il lunario. Chissà come se la sta cavando… Eh sì, anche a me dispiace un po’. Ma avrebbe dovuto prevederlo… Voglio dire, in fondo possiamo ammetterlo: la sua azienda vendeva il sole di luglio… Nessuno combina più i matrimoni oggigiorno… Significa “riuscire a sopravvivere con le proprie possibilità economiche, nonostante le difficoltà, fare di tutto per guadagnare abbastanza per vivere in modo decoroso”. Qual è l’origine? Il lunario era un calendario popolare in cui erano riportati i giorni e i mesi dell’anno,

Visit the podcast's native language site