STAGIONE 2 EPISODIO 5 - Tau e PET amiloide il ruolo dei biomarcatori in vivo nelle demenze
NEUROPOD - A podcast by SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA - Thursdays

PODCASTER SENIOR: Prof.ssa Daniela PeraniPODCASTER JUNIOR Dott. Andrea PlutinoRAZIONALEnel 2018 i criteri di ricerca NIA-AA hanno per la prima volta spostato il paradigma della malattia di Alzheimer da un'entità esclusivamente o prevalentemente clinica ad una prettamente biologica spostando il focus sui biomarcatori in vivo di fisiopatologia alzheimeriana cioè le proteine misfolded tau e beta-amiloide. I due metodi attualmente disponibili per tali indagini sono l'analisi del liquido cefalorachidiano o l'utilizzo della PET con marcatori specifici. Inoltre altre malattie degenerative condividono l'accumulo di proteina tau come la demenza fronto-temporale, la degenerazione cortico-basale e la paralisi sovranucleare progressiva. Appare chiaro quindi il ruolo che riveste la possibilità di ricercare in vivo questi biomarcatori