Un codice per dire no alle molestie a scuola
Non mi capisci - A podcast by Radio 24 - Saturdays

Categories:
Riccardo Maria Fabbri, 26 anni, è un giovane cuoco che ha scelto di aprire il suo ristorante a Burzanella, un piccolo borgo di 60 abitanti sull'Appennino bolognese, trasformando l’antico alimentari del paese in un’osteria con bottega. Il suo progetto, Burzanella Bottega e Cucina, ha aperto ufficialmente il 12 marzo 2025 ed è l’unica attività commerciale del borgo. Mirta Pedrotti e Salwa Badr El Din sono due ex studentesse del Liceo Primo Levi di San Donato Milanese e sono tra le ideatrici del primo codice antimolestie della loro scuola, approvato all’unanimità dopo un anno di lavoro. Sempre attive nel collettivo studentesco, hanno voluto creare uno strumento concreto per prevenire e contrastare le molestie, dando voce agli studenti e tutelando chi subisce episodi di violenza o discriminazione. Annachiara Sarto ha 26 anni ed è una professionista esperta in diritti umani e protezione dei minori e Direttrice di Protection4kids. Con Protection4kids ha lanciato il progetto "Noi Siamo Qui", un’iniziativa di sensibilizzazione attiva tutto l’anno nei locali pubblici italiani per prevenire la violenza di genere. Alessandro Coppola, 21 anni di Napoli, è autore del libro Le mie orecchie parlano, in cui racconta la sua vita con la sindrome di Usher, malattia rara che causa sordità e può portare alla cecità. Dopo la diagnosi ricevuta a 16 anni, Alessandro ha scelto di trasformare la sua esperienza in una testimonianza positiva, portando la sua storia in oltre 50 scuole per sensibilizzare su malattie rare, bullismo e inclusione. Anche sui social parla ai suoi coetanei con ironia e sincerità, lanciando un messaggio chiaro: "Non siamo la nostra malattia, godiamoci la vita per quello che è".