Il carico di rottura della zanzara - Scientificast #219
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita - A podcast by Scientificast

Categories:
Dalle notizie della settimana, alla scienza dei materiali che si nasconde dietro le grandi costruzioni fino ad arrivare a un intrigante quesito: perché le zanzare prediligono alcuni?Facciamo i nostri auguri alla matematica Katherine Johnson, che il 26 agosto ha compiuto 100 anni!! Katherine ha contribuito, negli anni '60 del secolo scorso, alle missioni Mercury e Apollo calcolando traiettorie di volo, orbite e finestre di lancio. Nel 2015 ha ricevuto da Barack Obama la "Medaglia Presidenziale della Libertà", tra le più alte onorificenze statunitensi. È spesso citata come esempio pionieristico di donne afro-americane in ambito STEM, acronimo che sta per "Science, Technology, Engineering, Mathematics", cioè Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Se oggi Katherine è un esempio di integrazione e attenzione alla diversità, fino al 1958 lei e altre donne afro-americane furono soggette a segregazione razziale anche in NASA, una pagina buia per l'ente spaziale americano.Parliamo dei vincitori 2018 del bando dell'European Research Council (ERC) dedicato ai giovani ricercatori. Dall'analisi dei dati emergono buone e cattive notizie per quanto riguarda la nostra amata madrepatria...Per approfondire: https://www.primapagina.sif.it/article/820/i-migranti-della-scienza#.W4xK75P-jfaUn’osservazione effettuata dall’esperimento CMS al CERN mostra il decadimento diretto del bosone di Higgs in quark beauty, cioè il quark chiamato "bello". Secondo i fisici, questo nuovo importante traguardo nello studio del bosone di Higgs e delle sue interazioni con le particelle del Modello Standard è veramente... bello!Per approfondire: https://www.pd.infn.it/quando-il-bosone-di-higgs-finisce-in-bellezza/Con Andrea e Valeria cerchiamo di mettere un po' di ordine nei concetti che a seguito del tragico crollo del Viadotto Polcevera a Genova stanno invadendo i media: carico di rottura, fatica dei materiali e concetti di questo tipo. Non vogliamo fare ricostruzioni o altro, soltanto cercare di capire un po' meglio cosa sta dietro la scelta di un materiale o di un altro quando vogliamo costruire qualcosa.Perché le zanzare prediligono alcuni e sembrano ignorare altri? Non siamo tutti uguali, pieni di appetitoso sangue? È forse vero che alcuni hanno sangue più amaro e altri dolce? Alcuni studi cercano di rispondere a questa domanda.Per approfondire:- https://www.wired.it/scienza/lab/2018/08/25/zanzare-puntura-scelta-sangue-sport-vestiti-cibo/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.