L'origine dei Gamma Ray Burst - Scientificast #176

Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita - A podcast by Scientificast

Categories:

Nuova puntata di Scientificast condotta da Paolo e Andrea.Approfondiamo le recenti straordinarie scoperte annunciate il 16 ottobre. Il primo, vero esempio di astronomia multimessaggero, con segnali elettromagnetici e di onde gravitazionali provenienti dalla collisione di due stelle di neutroni distanti 130 milioni di anni luce da noi, che ha visto la collaborazione di oltre 70 gruppi di ricerca, telescopi, interferometri e satelliti e che ha permesso di svelare alcuni misteri del nostro universo, quali l'origine dei lampi di luce gamma brevi, delle kilonove e della sintesi di elementi pesanti. Ne abbiamo parlato qui: https://www.scientificast.it/2017/10/16/lorigine-dei-gamma-ray-burst-veloci-altro/Ne parliamo in podcast con Elena Cuoco, fisica e data scientist presso EGO (European Gravitational Observatory), che lavora per la collaborazione LIGO-Virgo ed è coordinatrice scientifica del progetto GraWIToN.In studio discutiamo di sicurezza informatica. Che cosa c'è alla base di questo concetto? Basta una password non banale per sentirsi sicuri? Non proprio. Abbiamo protocolli di criptazione e decriptazione di informazioni sempre più complessi e chiavi sempre più impenetrabili ma come si dice spesso, il problema sta tra lo schermo del computer e la sedia.Immagine di copertina: ShutterstockIn studio: Paolo Bianchi, Andrea BersaniMontaggio: Paolo BianchiServizi di: Daniele MolaroOspiti: Elena CuocoMusiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Visit the podcast's native language site