Perché la meditazione è irrinunciabile per la crescita personale

Spazio Ongaro - Il podcast di Filippo Ongaro - A podcast by Dr Filippo Ongaro - Fridays

Categories:

La meditazione è una delle cose da cui cominciare per crescere nella direzione giusta e lavorare sulla propria consapevolezza. Impara ora a meditare tramite questo corso 👉🏼 https://hubs.ly/H0LSX3M0 La scienza conferma che cambiare è possibile, devi solo sapere che stimoli dare a te stesso. Io ti consiglio di partire dalla meditazione. 🧘🏻‍♀️ In sostanza, è un percorso di lavoro che ti porta a migliorare la tua prestazione su tutti i piani: personale affettivo professionale Nel momento in cui noi aumentiamo la nostra prestazione, ovviamente salgono anche i livelli di soddisfazione e di felicità. Non tutti però sono pronti a riconoscere che si può crescere. La maggior parte degli adulti è un po' rassegnata su questi temi, cioè ritiene che una volta finita la fase di sviluppo e di crescita, alla conclusione della fase di giovinezza, si entra in una sorta di staticità in cui non si riescono più a cambiare le caratteristiche personali. Quindi si finisce con l'esasperare i propri difetti proprio perché si entra in questo stato d'animo in cui "sono fatto così, non c'è niente da fare, per te è facile, per me è difficile" etc.. Questi atteggiamenti portano a pensare che non abbiamo nessun potere, nessun controllo sul nostro destino e sul nostro sviluppo nel corso della vita. Però in realtà il fatto di scaricare la colpa sulla genetica, sulla sfortuna, sugli altri, ci procura un atteggiamento ottimistico, lamentoso, in cui le cose magari non ci vanno bene ma non abbiamo voglia di impegnarci in un percorso di cambiamento. Eppure la scienza conferma che cambiare è assolutamente possibile. Si può cambiare sul piano biologico, perché sappiamo che i meccanismi dell'epigenetica sono più potenti addirittura delle informazioni contenute nel nostro DNA e sappiamo che possiamo variare l'attività dei nostri geni. Si può cambiare grazie ai meccanismi della neuroplasticità in cui addirittura si adattano le aree del cervello in funzione degli stimoli che diamo al cervello. È chiaro, tutti questi adattamenti avvengono in negativo e in positivo a seconda degli stimoli che dai e se non hai controllo sulla tua vita, se non decidi consapevolmente che stimoli dare a te stesso, è evidente che le cose avverranno in maniera random, casuale, e non otterrai grandi effetti positivi. La meditazione entra a pieno titolo in questo discorso perché è una delle cose da cui cominciare per riprendere il controllo sugli stimoli che diamo al nostro organismo e in particolare al nostro cervello, per crescere nella direzione giusta. E anche sulla meditazione, voglio essere molto chiaro, ci sono tonnellate di ricerche ormai che provano l'efficacia di questa metodica di intervento per migliorare una serie di parametri. Sicuramente: maggior calma e minor stress, quindi un migliore approccio alla vita, un senso di maggior fiducia e di maggior serenità, una percezione di maggiore gratitudine per le cose belle che la vita di ognuno di noi fortunatamente porta in qualche misura, un miglior rapporto con gli altri perché miglioriamo il rapporto con noi stessi. In generale un più alto livello di consapevolezza su chi siamo, cosa stiamo facendo in questa vita. Meditare quindi è davvero uno dei pilastri di qualsiasi percorso di crescita personale. Sul piano neurologico gli effetti sono molto chiari: è una delle modalità che induce un adattamento di tipo neuroplastico più efficace. Cambiano letteralmente struttura alcune zone del cervello e proprio questo cambiamento anatomico, che ovviamente richiede del tempo, è proprio quello che permette di passare da cambiamenti momentanei indotti dalla procedura stessa della medita